BUONO LIBRI ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO 2023/2024
DI COSA SI TRATTA?
La Regione del Veneto ha approvato il bando per poter accedere al beneficio per la fornitura gratuita, totale o parziale dei libri di testo e contenuti didattici alternativi, a favore degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e non statali.
Il beneficio economico è concesso per le spese sostenute per l’acquisto o il comodato di:
a) libri di testo indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio;
b) elaborati didattici (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola;
c) ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audio-libri per non vedenti).
Sono sempre escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari ecc..).
Il contributo in oggetto è cumulabile con altri contributi eventualmente ottenuti per lo stesso tipo di spesa per “libri e contenuti didattici alternativi”, ma in ogni caso non può superare la spesa complessiva sostenuta. Qualora al momento della presentazione della domanda il richiedente avesse già ottenuto altri contributi per il medesimo tipo di spesa, dovrà indicare la spesa sostenuta al netto dei contributi già ottenuti.
CHI PUO' RICHIEDERE IL CONTRIBUTO?
1. le famiglie degli studenti residenti nel Veneto che frequentano nell’anno 2023/2024 una scuola secondaria di 1° o 2° grado rientrante nel sistema nazionale di istruzione e formazione, quale:
− scuola secondaria di primo o secondo grado statale o paritaria (privata o degli Enti locali);
− scuola secondaria di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263);
−scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2015.
Possono accedere al contributo buono libri, anche le studentesse e gli studenti che in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell'istruzione parentale, di cui all’art. 23 del D.lgs. n. 62/2017. I genitori dell'alunna o dell'alunno, della studentessa o dello studente o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza.
2. Che hanno il seguente ISEE 2023:
- Da € 0 a € 10.632,94 euro (Fascia 1);
- da € 10.632,95 a € 15.748,78 euro (Fascia 2).
Il richiedente a decorrere dal 18 settembre 2023 ed entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 20 ottobre 2023, deve compilare la domanda in modalità online attraverso la procedura web attiva sulla piattaforma regionale dedicata : LINK RICHIESTA BUONO LIBRI
Doopo aver salvato la domanda e comunque entro il 20 ottobre 2023 ore 12:00 il richiedente trasmette al Comune di residenza dello studente copia della domanda con il numero identificativo all'indirizzo e-mail : serviziscolastici@comune.camponogara.ve.it.
Il mancato inoltro costituisce motivo di esclusione dal beneficio.
COSA FARE SE NON SI POSSIEDE UN COMPUTER CON COLLEGAMENTO AD INTERNET?
Si invitano i genitori a compilare autonomamente la domanda, con le indicazioni dettagliate fornite.In via motivata e residuale, è possibile ottenere l’assistenza alla compilazione presso la Biblioteca Comunale esclusivamente SU APPUNTAMENTO telefonando al nr : 041 513 99 13
Ci si dovrà presentare muniti di: dati del richiedente, dati dello studente, dati completi di indirizzo e recapito telefonico della scuola frequentata, documentazione giustificativa della spesa sostenuta per tutti i testi per l’a.s. 2023/2024 (o in alternativa il foglio prenotazione dei testi rilasciato dalla libreria), modello ISEE 2023 e codice IBAN per accredito del contributo.
QUANDO SARA’ PAGATO IL CONTRIBUTO?
Il contributo sarà pagato dai Comuni dopo avere ricevuto le risorse necessarie dallo Stato tramite la Regione , presumibilmente nei primi mesi dell’anno 2024.
CONTROLLI
La documentazione giustificativa della spesa deve essere conservata per la durata di 5 anni : il Comune, prima della liquidazione, effettuerà dei controlli a campione sulla veridicità di quanto dichiarato.Sui dati della spesa dichiarata nella domanda e sull'attestazione Isee verranno effettuati controlli a campione; i controlli si ripeteranno anche per i casi dubbi, come previsto dal DPR 445/2000. Se, a seguito del controllo, l'ufficio accerta che le dichiarazioni rese non sono veritiere, l'utente perde il diritto al contributo e potrà essere perseguito penalmente (art. 640 bis e 479 del Codice penale).
Per ulteriori chiarimenti :
Ufficio Pubblica Istruzione 041 513 99 22 (dal lunedi al venerdi dalle ore 09:00 alle ore 15:00)
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
142.27 KB |
![]() |
198.16 KB |
![]() |
130.78 KB |

