Richiesta idoneità alloggio per cittadini extracomunitari

  • Servizio attivo

L'attestazione di idoneità alloggio è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio. L'attestazione è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie dell'alloggio, in relazione al numero degli occupanti, sia in base alle caratteristiche igienico sanitarie.


A chi è rivolto

L'attestazione di idoneità alloggio è indispensabile per i soggetti che vogliono ottenere:

  • nulla osta per ricongiungimento familiare con il proprio nucleo familiare (art. 29 del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 6 comma 1 lettera c) del D.P.R. 394/1999;
  • permesso di soggiorno per coesione familiare (art. 30 del Decreto Legislativo n. 286/1998);
  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo - ex carta di soggiorno (art. 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998 e articolo 16 del D.P.R. 394/1999);
  • contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - primo ingresso);
  • contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - cittadini stranieri già presenti e regolarmente soggiornanti in Italia);
  • permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art. 26 del Decreto Legislativo n. 286/1998); per le altre fattispecie previste da norme di legge.

Descrizione

L'attestazione di idoneità alloggio è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio. L'attestazione è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie dell'alloggio, in relazione al numero degli occupanti, sia in base alle caratteristiche igienico sanitarie.

Per il rilascio, vengono verificati anche i requisiti di sicurezza previsti dal D.M. 37/2008, ed in particolare:

  • la presenza ed il corretto funzionamento di idoneo ed adeguato interruttore differenziale "Salvavita" sull'impianto elettrico, la relativa dichiarazione di conformità dell'impianto o la dichiarazione di rispondenza;
  • la presenza, nel caso di riscaldamento autonomo, della dichiarazione di conformità della caldaia ed il libretto di manutenzione impianto con avvenuto controllo dell'impianto nell'anno in corso o ultimo anno utile.

Il cittadino riceverà sull'app IO gli aggiornamenti sullo stato di lavorazione e sull'esito della istanza presentata.

La realizzazione della presente istanza online è stata finanziata con i fondi dell’Unione europea - NextGenerationEU

Come fare

Puoi presentare la richiesta online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

E' indispensabile per tutti coloro che vogliono ottenere:

- nulla osta per ricongiungimento familiare con il proprio nucleo familiare (art. 29 del Decreto Legislativo n.286/1998 e art. 6 comma 1 lettera c) del D.P.R. 394/1999;

- permesso di soggiorno per coesione familiare (art. 30 del Decreto Legislativo n.286/1998);

- permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo - ex carta di soggiorno (art. 9 del Decreto Legislativo n.286/1998 e articolo 16 del D.P.R. 394/1999);

- contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n.286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - primo ingresso);

- contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n.286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - cittadini stranieri già presenti e regolarmente soggiornanti in Italia);

- permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art. 26 del Decreto Legislativo n.286/1998);

- per le altre fattispecie previste da norme di legge.

Cosa si ottiene

A seguito di istruttoria si otterrà l'attestato.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, verrà rilasciato l’attestato.

Responsabile: Arch. Maurizio Bullo

Fase Iniziale

- Ricezione pratica

Fase Istruttoria

- Verifica delle informazioni e della documentazione inserite nella pratica

Fase Conclusiva

- Chiusura pratica

Quanto costa

I costi previsti sono:

  • 16,00 € per la marca da bollo per la richiesta
  • 16,00 € per la marca da bollo per il rilascio del certificato

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per il rilascio, vengono verificati anche i requisiti di sicurezza previsti dal D.M. 37/2008, ed in particolare: la presenza ed il corretto funzionamento di idoneo ed adeguato interruttore differenziale "Salvavita" sull'impianto elettrico, la relativa dichiarazione di conformità dell'impianto o la dichiarazione di rispondenza; la presenza, nel caso di riscaldamento autonomo, della dichiarazione di conformità della caldaia ed il libretto di manutenzione impianto con avvenuto controllo dell'impianto nell'anno in corso o ultimo anno utile. Eventuali certificazioni di conformità potranno essere richieste a discrezione dell'Ente in fase di istruttoria.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Ufficio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri