S.U.A.P.
Lo Sportello Unico che permette agli imprenditori di avviare e sviluppare la propria impresa.
Il Comune di Camponogara viene incontro alle esigenze dell'impresa attraverso lo Sportello Unico per le attività produttive. Con questo strumento il Comune assicura l'unicità della conduzione e la semplificazione di tutte le procedure relative agli impianti produttivi di beni e servizi: localizzazione, realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione, esecuzione opere interne.
Presentazione delle SCIA telematiche
Dal 29 marzo 2011 tutte le SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) commerciali vanno presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del D.P.R. n. 160/2010.
Per l’INVIO TELEMATICO è necessario:
- visualizzare, scaricare e compilare i moduli (accedi alla “modulistica della Regione del Veneto.”);
- allegare tutti gli elaborati tecnici e la documentazione necessaria;
- sottoscrivere i moduli con firma digitale (smart card o business key) o con firma autografa (allegando fotocopia di valido documento di identità dei sottoscrittori);
- trasmettere la SCIA compilata e firmata, con la relativa documentazione.
Per la trasmissione telematica delle SCIA commerciali è indispensabile avere:
- un dispositivo di firma digitale,
- una casella di Posta Elettronica Certificata,
- le credenziali di accesso all’applicativo delle Camere di Commercio “Comunica Starweb”.
In caso di carenza di questi requisiti è necessario rivolgersi, per l’acquisizione elettronica (scansione) e la trasmissione telematica della SCIA, ad un professionista o ad una Associazione di categoria di fiducia in possesso di tali requisiti, a cui conferire appositaprocura/delega da allegare alla pratica (il modello di procura è disponibile alla sezione modulistica regionale nel sito: Suap Regione Veneto).
Tutte le pratiche soggette a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) vanno trasmesse con COMUNICAZIONE UNICA (attraverso Starweb al sito: http://starweb.infocamere.it) o in alternativa – qualora la pratica non sia contestuale agli altri adempimenti d’impresa (Registro Imprese, Inps /Inps, Inalil o Agenzia delle Entrate) – inviare con pec alla casella di posta elettronica certificata del Suap
L’attestazione di presentazione della SCIA allo Sportello Unico per le Attività Produttive sarà data dalla ricevuta di trasmissione della pratica di Comunicazione Unica, nel caso di invio con “Comunica Starweb”, o dal riscontro di avvenuta ricezione della trasmissione PEC andata a buon fine.
Prima di inoltrare qualsiasi pratica, si consiglia di contattare l’Ufficio Attività Produttive o recarsi personalmente presso gli uffici per esaminare preliminarmente i vari aspetti inerenti la documentazione da presentare per l’attività da svolgere.
Recapiti S.U.A.P. del Comune di Camponogara
L'indirizzo pec del Suap è: comune.camponogara@pec.tuni.it
Sede: Comune di Camponogara, Piazza Mazzini, 1 - 30010 CAMPONOGARA (VE)
Responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive
Arch. Bullo Maurizio
Contatti
Pratiche attività economiche
Responsabile Settore Uso ed Assetto del territroio: Arch. Maurizio Bullo
Per appuntamenti o informazioni:
- Rag. Spolaore Paola tel. 041 5139934 - fax 041 5139959
- Orario ricevimento: lunedì , martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 10.30 martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Normativa di riferimento
-
DPR n. 160 del 7 settembre 2010"Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 (10G0183)".
-
Legge n.133 del 6 agosto 2008, art.38"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria".
-
DPR n. 159 del 9 luglio 2010"Regolamento recante i requisiti e le modalità di accreditamento delle agenzie per le imprese, a norma dell'articolo 38, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (10G0184)".
-
D. Lgs n. 59 del 26 marzo 2010 (Direttiva servizi) "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno".